In letteratura, la dipendenza affettiva e la dipendenza sessuale sono spesso state descritte come strettamente connesse, se non addirittura come indistinte l’una dall’altra. Tuttavia non esistevano studi che avessero confermato questo legame. È vero che queste due condizioni hanno più elementi in comune. Ad esempio entrambe sono dipendenze comportamentali che implicano la ricerca di altre persone (partner romantici nel caso della dipendenza affettiva e partner sessuali nel caso della seconda), e sono associate a una maggiore disregolazione emotiva. Ci sono però anche importanti differenze, in primo luogo il fatto che la dipendenza affettiva si focalizza sulla relazione con un partner significativo, mentre la dipendenza sessuale riguarda la ricerca dell’attività sessuale con dei partner, l’identità dei quali è spesso irrilevante.
Il nostro studio aveva quindi come obiettivo quello di indagare la relazione tra dipendenza affettiva e dipendenza sessuale, per comprendere meglio in quale misura possono essere considerati come due fenomeni distinti e quanto invece possono essere sovrapponibili. Il nostro si configura come il primo studio empirico a voler testare ciò. Abbiamo anche indagato il legame tra entrambe queste condizioni e il supporto sociale. Questo perché numerosi studi hanno mostrato come le dipendenze comportamentali si associno a un maggior isolamento sociale e a un minore supporto da parte degli altri, fattore che a sua volta può aumentare il disagio percepito da chi ne soffre.
Abbiamo reclutato due campioni: uno clinico costituito da 497 persone in terapia per la dipendenza affettiva; l’altro era invece il gruppo di controllo, composto da 409 persone provenienti dalla popolazione generale.
I risultati hanno mostrato come ci sia una certa associazione tra queste due dipendenze. Il gruppo clinico manifestava livelli di dipendenza significativamente più alta di quello controllo, al punto che il 14% dei partecipanti che lo componevano aveva anche livelli patologici di dipendenza sessuale. Inoltre in entrambi i gruppi le due condizioni sono risultate positivamente correlate, per cui maggiori sono i livelli di una, più alti sono i livelli dell’altra.
Abbiamo anche osservato che minori livelli di supporto sociale erano associati a una più marcata dipendenza affettiva e, soltanto nel gruppo clinico, a una più forte dipendenza sessuale.
Nel complesso, i risultati hanno indicato che le due condizioni sono correlate ma la sovrapposizione tra di esse è bassa, a differenza di quello che altri autori hanno suggerito in passato. Tuttavia la relazione tra queste due dipendenze comportamentali è influenzata anche da altri fattori, che verranno approfonditi in futuri studi.