Chi siamo

Andar

Associazione Nazionale Dipendenze Affettive e Relazionali
Divulgazione, Ricerca e Trattamento

L’Associazione Nazionale Dipendenze Affettive e Relazionali (ANDAR) nasce nel 2024 grazie alla collaborazione di un’equipe multidisciplinare composta da psicologi, psicoterapeuti, sessuologi, psichiatri e giornalisti, con l’intento di dare rilievo a queste nuove forme di dipendenze comportamentali sempre più diffuse nella popolazione generale.

I nostri obiettivi

  • Diffondere nella popolazione generale la conoscenza delle dinamiche specifiche delle dipendenze affettive e relazionali.
  • Fornire strumenti pratici, supporto e trattamento per il superamento di tali dipendenze.
  • Diffondere la ricerca scientifica sulle dipendenze affettive e relazionali.
  • Aiutare i professionisti della salute mentale nel riconoscere e trattare tali condizioni.

Come Operiamo

  • Organizziamo eventi e incontri finalizzati a conoscere, identificare e gestire le dipendenze affettive e relazionali.
  • Offriamo corsi di formazione, consulenza e intervento.
  • Creiamo e promuoviamo iniziative di ricerca.
  • Collaboriamo con esperti e professionisti per garantire un approccio multidisciplinare ed efficace.

Partecipazione e Collaborazione

Includiamo nella nostra rete i professionisti e le entità che condividono i nostri obiettivi.

Entra a far parte di ANDAR, e della sfida al riconoscimento delle dipendenze affettive e relazionali. Insieme, lavoriamo per un domani in cui la consapevolezza e la cura di sé siano la normalità.

I membri dell’associazione

Paolo Antonelli

Paolo Antonelli

Presidente ANDAR

Ph.D., psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, sessuologo clinico, ipnoterapeuta, professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze, docente, supervisore e responsabile scientifico presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Master e Corsi di Alta Formazione, responsabile della ricerca scientifica presso il Centro Integrato di Sessuologia Clinica Il Ponte di Firenze, svolge la pratica clinica specialmente in ambito di nuove dipendenze e problematiche (affettive e sessuali), spettro ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, tematiche LGBT+, psicopatologia perinatale e prevenzione e contrasto del rischio suicidario tra Firenze e Milano.
Laura Piccinini

Laura Piccinini

Vice-Presidente ANDAR

Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Svolge attività clinica e di docenza presso l’Università degli Studi di Urbino, e per Giunti Psychometrics.
Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata.
Autore del libro “MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici” (2019; Giunti Psychometrics).
Autrice del Training “Scienza e Felicità”.

Lorenzo Borrello

Lorenzo Borrello

Segretario ANDAR

Psicologo clinico, sessuologo clinico, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione, specializzato in dipendenze affettive e sessuali.
Svolge attività clinica online e presso i suoi studi di Orvieto e Perugia. Si occupa di ricerca scientifica in collaborazione con il Centro Integrato di Sessuologia Clinica “Il Ponte” e conduce interventi di educazione sessuale nelle scuole secondarie di secondo grado

Sara Rammella

Sara Rammella

Tesoriere ANDAR

Psicologa Clinica e Sessuologa, riceve nel suo studio nel quartiere Prati a Roma e Online.
In quanto formata come HR Specialist e nell’ambito della Psicologia del lavoro, collabora con aziende per sondaggi e ricerche interne, formazione e selezione del personale. Collabora con l’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata per webinar e promozione online. Organizza incontri dal vivo e online per fare divulgazione e psicoeducazione, sia per adulti che per gruppi di adolescenti.
Daniele Araco

Daniele Araco

Responsabile pratica clinica

Medico Psichiatra, Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico, agopuntore svolge attività clinica a Perugia, attività di supervisione a colleghi ed è docente dell’Istituto Gestalt di Trieste, dell’Istituto Gestalt di Firenze e del corso biennale in Psiconcologia di Roma.

Gioele Salvatori

Gioele Salvatori

Responsabile ricerca scientifica

Psicologo a orientamento cognitivo-comportamentale. Svolge attività clinica in libera professione occupandosi in particolar modo di disturbi alimentari, di dipendenze affettive e di ansia sociale.
Si occupa anche di ricerca scientifica in collaborazione con il Centro Integrato di Sessuologia Clinica “Il Ponte”, soprattutto nell’ambito delle dipendenze affettive.
Martina Iovino

Martina Iovino

Responsabile formazione

Psicologa, counselor professionista, docente, dottoressa in giurisprudenza e sessuologa in formazione. Svolge attività clinica online e nei suoi studi a Latina e a Roma. Insegna presso IES Abroad Rome i corsi universitari “Cross-cultural psychology” e “Child development: Italian best practices in pre-school education” rivolti a studenti americani. In precedenza ha ricoperto il ruolo di project manager e team leader di “Educhange” presso l’associazione no profit AIESEC per l’inserimento di studenti stranieri nelle scuole italiane.

Bernardo Tempesti

Bernardo Tempesti

Responsabile pubbliche relazioni

Laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti (Promozione delle risorse nei contesti sociali e di comunità) presso l’università degli studi di Firenze. Psicologo iscritto all’albo della regione Toscana (n° 10593). Master di II° livello in sessuologia (consulente in sessualità tipica e atipica). Psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione presso l’Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze (IAFF).

Matilde Petri

Matilde Petri

Responsabile della comunicazione

Dottoressa in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia
Consulente in Sessualità Tipica e Atipica

Si è laureata presso l’Università di Firenze con lode, presentando una tesi dal titolo: “Sintomi ossessivo-compulsivi nell’infertilità: una scoping review sulle prevalenze, sui fattori di rischio e sugli effetti sui trattamenti di PMA”. Attualmente tirocinante per l’abilitazione alla professione di psicologa presso il Centro Integrato di Sessuologia “Il Ponte”, a Firenze. Ha già conseguito il titolo di “Esperta in Sessualità Tipica e Atipica”, e sta completando il master in Sessuologia Clinica presso “Giunti Psychometrics” che le permetterà di ottenere il titolo di “Sessuologa Clinica”.