Congresso ANDAR 2025

UN ANNO DI ANDAR: PROSPETTIVE E SVILUPPI DELLE DIPENDENZE AFFETTIVE E RELAZIONALI
Le Dipendenze Affettive e Relazionali rappresentano un’area di crescente interesse clinico e scientifico, coinvolgendo dinamiche complesse che intrecciano aspetti psicologici, neurobiologici e culturali. Sebbene ancora poco riconosciute a livello diagnostico ufficiale, queste forme di Dipendenza possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere individuale.
Il Congresso ANDAR 2025 si propone di offrire un aggiornamento scientifico e clinico sullo stato dell’arte delle Dipendenze Affettive e Relazionali, approfondendone le basi teoriche, i correlati psicopatologici e le strategie di intervento.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare, esperti del settore esploreranno, fra i vari argomenti, le relazioni tra Dipendenze Affettive, Disturbi di Personalità, regolazione emotiva, farmacoterapia e supporto psicologico, fornendo strumenti utili per la pratica clinica.
Il nostro Congresso mira, in questa intera giornata dedicata, a promuovere la consapevolezza e la conoscenza su queste tematiche e a stimolare il confronto tra professionisti della salute mentale, creando un’occasione di crescita, formazione e scambio scientifico.
Quando
Sabato 3 Maggio 2025
DURATA: 7 ore (10:00-13:00 | 14:00-18:00)
Online
Quote di partecipazione
80 45€ per i soci
80€ per i non soci
Vuoi partecipare al congresso a un prezzo ridotto? Associandoti ad ANDAR, la quota totale diventa 70 euro (25 euro di iscrizione all’associazione + 45 euro per il congresso). L’iscrizione offre inoltre l’accesso a webinar, progetti di ricerca e di intervento, materiali esclusivi e altre importanti iniziative riservate ai soci!
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, medici, professionisti della salute, studenti iscritti alla scuola di psicologia, dottori in psicologia.
Programma del congresso
1
Dott. Paolo Antonelli
Quando l’amore fa male: il caso della Dipendenza Affettiva tra stato dell’arte e prospettive future.
2
Dott.ssa Matilde Petri
Autostima e regolazione emotiva nella Dipendenza Affettiva: evidenze da uno studio empirico.
3
Dott.ssa Letizia Rodari
Dall’Illusione all’Autenticità: Smontare i Miti sull’Amore per Prevenire la Dipendenza Affettiva e Promuovere Relazioni Sane.
4
Dott. Gioele Salvatori
La Dipendenza Affettiva nel funzionamento Narcisistico di personalità.
PAUSA
dalle 13.00 alle 14.00 ca.
5
Dott.ssa Laura Piccinini
Dipendenza Affettiva e Disturbo Dipendente di Personalità: diagnosi differenziale e profili MMPI.
6
Dott.ssa Sara Rammella
Conseguenze della Dipendenza Affettiva nel nostro mosaico interno: la teoria delle parti.
7
Dott. Daniele Araco
Quando i farmaci possono aiutare? Un supporto psichiatrico nelle dipendenze relazionali.
8
Dott. Lorenzo Borrello
Sessualità e timore dell’abbandono: quando il desiderio incontra la paura.
9
Dott. Bernardo Tempesti
Confini sfumati, legami forti: la co-dipendenza nella famiglia invischiata.
10
Dott.ssa Martina Iovino
Il potere della condivisione: come i gruppi di supporto aiutano a superare la Dipendenza Affettiva.
SEGRETERIA SCIENTIFICA

Paolo Antonelli
Presidente ANDAR
3288822709
paolo.antonelli@unifi.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Laura Piccinini
Vice-Presidente ANDAR
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Svolge attività clinica e di docenza presso l’Università degli Studi di Urbino, e per Giunti Psychometrics.
Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata.
Autore del libro “MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici” (2019; Giunti Psychometrics).
Autrice del Training “Scienza e Felicità”.