Ricerche in corso

La ricerca scientifica è molto importante in ambito clinico, perché consente di comprendere meglio le problematiche psicologiche e quindi di sviluppare terapie trattamenti più efficaci e basati su evidenze empiriche. Noi ci stiamo dando grande da fare da questo punto di vista! Ecco i numerosi progetti di ricerca a cui stiamo lavorando, che sono attualmente in fase di raccolta dati o di pubblicazione:

Dipendenza affettiva e tratti di personalità

Abbiamo voluto indagare quali tratti di personalità siano maggiormente associati alla dipendenza affettiva, costituendo fattori di rischio o di protezione rispetto a questa condizione.

Dipendenza affettiva e schemi maladattivi precoci

Le esperienze negative che viviamo in infanzia lasciano dei segni nella nostra mente, che ci influenzano anche da adulti, sotto forma di schemi (o meglio: “schemi maladattivi precoci”) che influenzano i nostri pensieri, emozioni e comportamenti. Con due studi stiamo indagando quali schemi siano associati alla dipendenza affettiva e in che modo, quindi, questa sia condizionata dalle esperienze che una persona ha vissuto.

Dipendenza affettiva e flessibilità cognitiva

La flessibilità cognitiva è la capacità di adattarsi alle situazioni in modo consapevole, mantenendo un equilibrio tra azione e riflessione, senza rimanere intrappolati in schemi mentali rigidi o automatici. È la capacità di essere aperti a nuove esperienze, accettando i propri pensieri e sentimenti senza giudizio e scegliendo comportamenti in linea con i propri valori, piuttosto che reagire in modo impulsivo o basato sulla paura. Una scarsa flessibilità cognitiva può intrappolare una persona in schemi mentali ed emotivi rigidi, impedendo una gestione efficace delle emozioni e un allontanamento dai propri valori fondamentali. Con questo studio abbiamo quindi voluto indagare come una scarsa flessibilità cognitiva possa favorire lo sviluppo della dipendenza affettiva.

Dipendenza affettiva e funzionamento sessuale

Il sesso è un aspetto importante nella maggior parte delle relazioni romantiche e quando ci sono difficoltà con quest’ultime, anche il primo ne risente. Con questo studio abbiamo voluto capire come la dipendenza affettiva possa influenzare il funzionamento sessuale delle persone.

Dipendenza affettiva e disforia di genere

Con questo studio abbiamo indagato se tra le persone che soffrono di disforia di genere ci possa essere una maggiore prevalenza di dipendenza affettiva e perché.

Dipendenza affettiva e disturbi alimentari

Disturbi alimentari e dipendenza affettiva condividono vari elementi in comune per quanto riguarda i fattori che predispongono a sviluppare e mantenere ciascuna delle due condizioni. In una serie di due studi abbiamo indagato la relazione tra di esse.

Dipendenza affettiva e disturbo borderline di personalità

Chi soffre di dipendenza affettiva manifesta vari comportamenti ed esperienze che contraddistinguono anche il disturbo borderline di personalità (ad esempio il timore dell’abbandono, l’idealizzazione dell’altro, una marcata impulsività). Un nostro studio mira a comprendere meglio sia quali sono le sovrapposizioni tra queste due condizioni, sia le caratteristiche che le differenziano.

Dipendenza affettiva e dipendenza interpersonale

La dipendenza interpersonale fa riferimento alla tendenza ad affidarsi agli altri per la cura, la guida e il sostegno psicologico. In parte, nella dipendenza affettiva si possono ritrovare vari aspetti di questo costrutto. Tuttavia ci possono essere anche importanti differenze. In questa ricerca cerchiamo di comprendere quanto la dipendenza affettiva e quella interpersonale possono essere sovrapponibili e in che modi invece sono distinte e diverse.

Dipendenza affettiva e impulsività

L’impulsività e la ricerca di gratificazioni immediate sono tratti fortemente associati alle dipendenze, sia da sostanze che comportamentali. In questo studio testiamo l’ipotesi che quindi anche la dipendenza affettiva si associ a una maggiore impulsività.

Dipendenza affettiva e autostima

Vari autori anno spesso suggerito che ci sia uno stretto legame tra dipendenza affettiva e autostima, come un circolo vizioso: una bassa autostima potrebbe predisporre alla dipendenza affettiva; a sua volta, questa porterebbe ad un abbassamento dell’autostima di chi ne soffre. Nessuno studio empirico ha però mai testato questa idea, per cui la nostra ricerca punta esattamente a colmare questa lacuna nella letteratura scientifica.

Dipendenza affettiva e credenze sulle emozioni

Le dipendenze possono essere viste come strategie disfunzionali per gestire emozioni spiacevoli. Lo stesso potrebbe valere anche per la dipendenza affettiva, in cui l’impulso a ricercare ossessivamente il proprio partner sarebbe un modo per placare stati mentali negativi, come la solitudine, l’ansia o la tristezza. Questo legame sarebbe favorito anche da eventuali credenze disfunzionali nei confronti delle emozioni stesse, che il dipendente affettivo può considerare come non controllabili, sbagliate o interminabili. In questo studio valutiamo proprio queste ipotesi.

Dipendenza affettiva e metacognizione

Le nostre emozioni sono determinate dai nostri pensieri e dalle strategie che abbiamo per gestirli. Stiamo conducendo quindi uno studio per comprendere meglio in che modo le credenze che le persone hanno rispetto ai propri pensieri e il modo in cui si rapportano ad essi (ossia dalla metacognizione) possano favorire o ridurre la dipendenza affettiva.

Dipendenza affettiva e intimità

In un nostro studio stiamo indagando in che modo le persone che soffrono di dipendenza affettiva vivono le relazioni intime, sia con il proprio partner che con le persone più vicine.